I cibi che possono prepararsi nel fornetto alogeno/termoventilato sono pressocché identici a quelli che possono realizzarsi in un forno normale: non c’è bisogno di ricette particolari nè di pentolame apposito.
E’ solo un problema di quantità necessariamente ridotte perché le teglie possono essere al max di 24 cm di diametro, per il resto come un forno normale, anche se la cottura ventilata tende a seccare un po’ di più gli alimenti.
Comunque in questo post allego qualche ricetta per trovare un po’ di spunti e per prendere dimestichezza con il vostro nuovo elettrodomestico!
Clicca sulle immagini per ingrandire la ricetta.
Tabella tempi di cottura
Merluzzo impanato
Pasticcio di maccheroni Torta di mele
Trovi altre ricette su giallozafferano: http://giallozafferano.dmail.it/images/dml/pdf/ricettario-cuocinella.pdf?PHPSESSID=2e28faa593c5b9d9e76b2371e8eda078
Ricette e Suggerimenti per la cottura segnalate nei commenti:
Contorno di melanzane e zucchine di Cle
Suggerimento per come cuocere una torta di Pina
Suggerimenti per la cottura del pane di Pina
Melanzane gratinate di Pina
Millefoglie di pane carasau con zucchine, pomodori e formaggio inserita da Cle
Pollo con le patate di Cle
Per avere un’idea di come funzioni il fornetto alogeno leggi questo post https://messagginbottiglia.wordpress.com/2009/09/03/forno-alogeno-lets-try/
Forno alogeno e forno termoventilato non sono la stessa cosa, l’alogeno cuoce anche grazie ai raggi infrarossi della lampada alogena e quindi le temperature possono essere tenute più basse (o i tempi più brevi)
sono interessta al prodotto e vorrei info sul suo funzionamento: sostituisce il microonde?
Beh.. più che altro sotituisce il forno (per piccole porzioni) e può sostituire il microonde per quelle operazioni per cui accendere un forno normale sarebbe sprecato (es. scongelare, riscaldare poche porzioni).
I tempi di cottura rispetto ad un forno normale sono un pochino più brevi date le ridotte dimensioni e del forno e delle porzioni.
Credo cmq per lo scongelamento e il riscaldamento delle vivande la via più breve resti il microonde (che cmq non possiedo!!!).
In una famiglia con più di due tre persone il fornetto alogeno o termoventilato credo sia un elettrodomestico superfluo, destinato ad essere utilizzato rare volte, diversamente dal più versatile micro. Può andare bene invece per single o famiglie “ridotte”, o per studenti fuori sede… Probabilmente però un fornetto elettrico ventilato potrebbe fare le stesse cose (se non di più: es. tostare il pane!!)
Comunque ti invito a leggere anche questo post e relativi commenti https://messagginbottiglia.wordpress.com/2009/09/03/forno-alogeno-lets-try/
vorrei ricevere altre ricette e modalità di utilizzo del forno alogeno. non ho ancora capito se c’è bisogno di pentole particolari, come nel forno a microonde grazie di tutto
Beh… altre ricette non ne ho, quelle su giallozafferano magari vengono aggiornate con più frequenza.
Cmq non è che ci sia bisogno di ricette particolari nè di pentolame apposito: tutto quello che va nel forno normale va anche nel fornetto alogeno (acciaio, alluminio, ceramiche da forno, plexiglass)…
l’unica accortezza è quella di non bagnare il coppone/forno quando è ancora caldo, perché essendo di plexiglass si fratumerebbe come ogni altro recipiente da forno in vetro o ceramica.
Poi per il resto è solo un problema di quantità necessariamente ridotte perché le teglie possono essere al max di 24 cm di diametro, per il resto come un forno normale, anche se la cottura (a causa del ventilato) secca un po’ di più gli alimenti.
Ma basta aggiungere un fondino di acqua sul fondo del coppone A FORNO FREDDO prima dell’inizio della cottura, in modo da aumentare l’umidità interna.
Spero di esserti stata utile. Per mmaggiori info prova a leggere il post correlato
https://messagginbottiglia.wordpress.com/2009/09/03/forno-alogeno-lets-try/
Ciao
carissime ho fatto la cena per 6 persone nel mio fornetto alogeno ventilato utilizzando la prolunga in acciaio e dopo questa ho eliminato definitivamente il forno tradizionale , mentre ho tenuto il microonde.
Ho fatto anche una torta allo yogurt per 6 persone sempre usando la prolunga e coprendo la teglia con un coperchio di silicone trasparente per evitare che si bruciasse sopra prima che fosse ben cotta dentro …risultato spettacolare .
ciao Pina
Ciao a tutte, ho provato a cucinare la torta allo yogurt e dopo 45′ a 160° la torta era cruda e bruciacchiata!!! qualcuna di voi sa indicarmi i tempi giusti?
ciao, ho appena comperato il fornetto alogeno e sto facendo qualche esperimento. Scusa la domanda, che cos’è la prolunga in acciaio o meglio, a cosa serve?
Grazie
Ciao e grazie del commento. é un anello in acciaio del diametro della ciotola in pyrex, fornito con alcuni modelli. Serve ad aumentare l’altezza e quindi il volume del fornetto, per cuocere più roba.
perchè sotto i cibi che non possono essere girati non cuociono?
Perché il calore viene solo da sopra. Prova ad ungere meglio la teglia ed ad usare una tegli che conduca bene il calore ( es ceramica invece che alluminio usa e getta)
Pina, come sempre preziosossima! Grazie!
vorrà dire che posizionerò il fornetto alogeno in uno sapzio meno impervio da raggiungere per averlo sempre a portata di mano, come la macchina del pane! 😉
Ricettina inventata oggi:
Contorno di melanzane e zucchine (cottura in forno alogeno)
Ingredienti per 4 persone
1 grossa melanzana
4 zucchine lunghe
qualche pomodorino
mollica di pane non fresco (ma cmq non ancora duro)
olio (6/8 cucchiai)
capperi sotto sale
basilico
prezzemolo
sale
uno spicchietto di aglio in camicia
volendo delle acciughe
Tagliare le verdure a tocchetti e sistemarle in una teglia coperta con carta da forno e ungerle con due cucchiai di olio. + una manciatina di sale grosso e l’aglio.
in una ciotolina sbriciolare la mollica del pane (tre fette spesse) unire l’olio restante e il trito di erbe aromatiche e capperi.
spargere il pane sulle verdure e dare una mescolatina (se vi piace particolarmente l’aglio, potete tritarlo insieme al resto 😉 )
a piacere aggiungere delle acciughe o delle olive nere (ma solo se “paesane” quelle da supermercato guastano tutto!!!)
cuocere per 20 min a 180° avendo cura di smuovere un po’ le verdure a metà cottura per parle cuocere uniformemente.
Gustosissimo
sopratutto se lasciate che le zucchine rimangano croccanti.
Oggi proverò a fare con il fornetto alogeno questa ricetta
Millefoglie di pane carasau con zucchine, pomodori e formaggio
La potete trovare qui
http://muffinscookiesealtripasticci.blogspot.com/2010/06/millefoglie-di-carasau-con-zucchine.html
Dovendone fare 1 o 2 porzioni accendere e scaldare il forno grande sarà del tutto sprecato!
A dopo per aggiornamenti circa le quantità che ho usato!
Baci!
Edit:
ma che buona èèèèèèèè???!!!!!
Allora per la cottura nel forno alogeno consiglio di schizzare con le dita un po’ di acqua su ogni strato di pane (come si dice dalle mie parti: “qualche ‘nsidda!”) specie se come me siete a dieta ed avete una quantità precisa di “ingredienti” da utilizzare. In caso contrario abbondate pure di pomodori e formaggio!!!
Davvero davvero ottima
Per due porzioni ho usato:
100g pane carasau
150g zucchine
150g pomodorini
2 cucchiai di olio (il fondo della teglia l’ho bagnato con il liquido di condimento dei pomodori)
120g provolone dolce
basilico e origano a volontà!
Squisita! e sazia parecchio!
07/10/2010
ho provato a fare la millefoglie oggi con
mozzarella
zucchine
peperoni
wurstel e un po’ di tonno (ho svuotato il frigo delle rimanenze in pratica)
prezzemolo
SUBLIME!
Dati due tentativi non riusciti
sconsiglio l’utilizzo di stampi in silicone per la cottura dei dolci nel fornetto alogeno/termoventilato.
I dolci rimangono troppo umidi sulla base (anche senza imburrarli; con o senza foglio di carta da forno protettivo sulla superficie)
OK per ceramica da forno, alluminio usa e getta, acciaio, antiaderenti…
ma il silicone due volte su due ha avuto una cattiva riuscita!
Ho preso nota della ricetta, visto che mia figlia è con me anche domani e martedì visto che c’è il controllo in ospedale, la faccio domani sera mi hai dato un’idea ghiotta e sfiziosa, grazieeeee!!!! 🙂
La millefoglie di carasau è squisiterrima! 😉 sicuramente vi piacerà!
per cortesia vorrei sapere se nel forno ventilato alogeno si possono usare le pentole
tradizionali grazie
Puoi usare tutto quello che si può usare nel forno tradizionale
Quindi se le pentole hanno manici che temono il calore no, non vanno bene
Mi puoi dire come mai io non riesco a far la pizza? Il sotto resta non cotto
Io lo calore viene principalmente dall’alto.
Scalda bene il fornetto e ungi bene la teglia: il grasso conduce meglio il calore. Evita di usare teglie di alluminio usa e getta, quelle non fanno dorare bene nemmeno in forno tradizionale.
Non ti verrà mai il risultato come nel forno tradizionale ma almeno agevoli la cottura anche del fondo.
saprò dirvi in seguito, me lo sono appena regalato,
auguri di buon anno
🙂
non avevo dibbi che molti lo avrebbero trovato/messo sotto l’albero di Natale! 😀
sarei felice di poter scambiare ricette con voi ,a me servono le ricette x forno alogeno . io ho ottime ricette x marmellate ecc…. grazie nuccia
ciao annunaziata!
guarda per le ricette io ormai ci cuocio qualsiasi cosa tranne i dolci a dire il vero
che non cuociono bene sul fondo secondo me!
l’unico dolce che ci cuocio è il soufflè al cioccolato, quello con il cuore fondente, trovi la ricetta qui
http://crocedelizia.wordpress.com/2010/12/03/tortino-al-cioccolato-con-cuore-morbido/
però per il resto se devo fare solo due porzioni cuocio lì dentro!
Ho provato la ricetta del mille foglie un successone!! Grazie Clelia
Sono il marito di Monica devo dire che ero in pò scettico quando ha comprato il f.a. Ma dopo questa sera che mi ha fatto il mille foglie con il pane carasau devo complimentarmi con tutte voi !! Continuate a mettere ricette apetitose gusterò con piacere ogni boccone!
Ciao Monica e Maritino!!!
Grazie mille del commento!!!
Prendo l’impegno di postare altre ricette, ultimamente lo sto usando meno….
però se vi va e se vi fidate del mio gusto potete visitare il mio sito di ricette
http://crocedelizia.wordpress.com
A prestooooo
Cle
Buonasera a tutte : )
Da oggi ho un forno alogeno anch’io!!! Peccato che non mi si cuoccia una torta con pasta brise’… ci ho provato con teglia di vetro, di ceranica, con la carta da forno, con l’alluminio.
Le istruzioni dicono di mettere la griglia bassa… ma diavolo e sono a fuori due. Mai bruciate due cose uguali di seguito : (
Avete qualche idea in piu’?
ciao sono anna ho li forno da ieri e non so usarlo ma quando raggiunge latemperatura sispegne anche la luce ? come funziona?
Ciao Anna,
funziona come un normale forno sia per i cibi che puoi cuocerci dentro, sia per i materiali delle teglie che puoi mettere dentro.
Che la spia si spenga è normale: come in un forno normale (o come un ferro da stiro):quando la spia è spenta vuol dire che è arrivato alla temperatura impostata (es. 180°), se si “riaccende” vuol dire che la temperatura è un po’ calata e che sta riscaldandosi di nuovo.
ciao a tutte mi chiamo alberto ho un fornetto alogeno da poco.Ho fatto qualche prova con il 3d.Mi associo a chi ha trovato una certa difficolta’ nel cuocere la base di dolci e focacce.Ho provato a trovare delle distanze intermedie tra la griglia alta e quella bassa.Ritengo che i risultati migliori per cotture tradizionali si ottega sollevando la griglia inferiore di circa 4cm. prolungando i tempi di cottura e diminuend0 di circa il10% la temperatura.Per otenere la cottura del fondo il trucco e’ quello di trovare delle pentole dal fondo nero possibilmente inaderenti il piu’ possibile leggere queste trasmettono il calore molto velocemente al cibo.anche il gress porcellanato e’ un otimo conduttore,meno il vetro.Ho usato anche casseruole di circa 29cm.e h5,5 sollevate dal fondo 8cm con buona conducibilita’ di calore con risultati accettabili per focacce.
ciao
a.f
p.s scusatemi per gli errori ma e’ partito il messaggio come un missile
Wow! Ciao Alberto e grazie mille per aver condiviso con tutti la tua esperienza ed i tuoi esperimenti! A presto!
Ciao mi piacerebbe poter dare delle indicazioni piu’ precise sui materiali ma so di non poter citare le marche e questo mi limita .ci sono dei siti come ad esempio quello di una famosissima casa francese che inizia per P…..Nota da decenni per la costruzione di attrezzatura da forno in vetro,che nel suo catalogo ha prodotti in vetroceramica ed in gress diversificati per usi e forme,leggere attentamente le specifiche e confrantarle con quelle delle stoviglie in silicone cosi’ facendo si puo comprendere meglio quali sono quelle piu’ indicate per il forno in questione.ciao
Perché non potyresti fare nomi?
non siamo mica in TV? non mi risulta che su un blog o nei commenti non si possano citare delle marche… finché non si tratta di Spam che male c’è?
guarda pyrex e carlo giannini per esempio, ecc.. ciao
ciao cle
ti scrivo perche’ l’amore per il power wave e’ finito miseramente sconfitto dalla costatazione che quando si abbandonano le marche note si prendono i soliti rischi.
Circa un mese fa mi e’ rimasto in mano il manettino di plastica del timer,ho chiamato l’assistenza e non entrando nemmeno nel merito della garanzia ho chiesto di poterne acquistare uno.Sono stato sottoposto ad un iterrogatorio
tipo digos,regolarmente registrato dai signori in questione,che e’ addirittura terminato da parte loro con una poco signorile sbattuta giu’ del telefono.E’ seguita da parte mia una mail,non avuto risposta.Il tutto per un pezzo che normalmente in una cucina a gas costa pochi euro.La cosa mi ha cosi’ seccato che ho riposto il tutto nel suo imballo e sono tornato ai vecchi amori lo sfornatutto DeLOnghi.
Ciao
ma si possono usare anche pentole in alluminio e ceramica ?
Ciò che puoi usare in un forno tradizionale, cmq è scritto nel post
ho comprato stamattina un forno alogeno volevo fare come prima prova la cottura a vapore dei broccoli baresi ho messo un po d’acqua sul fondo del calderone poi ho messo le verdure sulla griglia bassa ma dopo 20 minuti sopra i broccoli erano arrostiti sotto umidi ma crudi forse ho sbagliato la temperatura? sul manuale non mi dice ne i tempi e ne le temperature delle verdure a vapore insomma lesse spero in una vostra risposta mi sembra che ho comprato una sola grazie
Non l’ho mai usato per cuocere al vapore, cmq il consiglio che ti posso dare è di abbassare la temperatura a 120/150 gradi e coprire con la stagnola le verdure, altrimenti è normale che si arrostiscano in superficie. Anche quando si cuociono al vapore in padella occorre coprirle per non perdere il vapore e non farle seccare.
sei l’unica che ne parla….
che differenza c’è tra cottura ad aria calda tipo airflyer e un fornetto alogeno ? sono la stessa cosa? si può cucinare anche al vapore?
Onestamente non lo uso più da anni. Per cucinare al vapore dovresti mettere dell’acqua sul fondo e i cibi sulla griglia. Non so dirti però nulla sull’altra domanda che mi hai fatto, mi spiace
Ciao scusate io ho un forno con lampada alogena ma noto che ogni volta che c c cucino qcsa m s forma sempre un laghetto d acqua sotto nel fondo della coppa d vetro e m rebdo conto cbe non m cuoce cm vorrei i cibi me li ladvia sempre umidi sebbene li metto dulla griglia piu in alto. Che significa? Grazie
Ciao.mi sono regalata il fornetto.spero proprio di aver fatto un buon acquisto!userò i vostri suggerimenti!grazie!
si possono arrostire le castagne ???????
Certamente!
Ciao. Io ho preso un fornetto notevole e, visto che Cle permette di dire nomi delle marche, dico che è un Forno Multifunzione- Friggitrice alogeno della Sirge: lo stesso, uguale identico, della Karlstein, ma costa molto meno anche se non ha una teglia x pizza che Karlstein fornisce (ma la puoi trovare dovunque, o comprarla come opzionale). Intanto non è fatto tutto di vetro intorno, che è bello da vedere ma poi è rischioso perché brucia e non isola bene. Anzi, è ben isolato e permette solo la visione da una ristretta corona circolare in alto per sorvegliare.
Poi, per impedire controindicazioni tipiche dei forni alogeni dove il cibo sta fermo e lo devi rigirare + volte, possiede un cilindro bucatissimo che gira lentamente sotto la lampada in modo da fare patatine ok e verdure insomma.
Ha anche lo spiedo per il pollo, coniglio o fagiano ecc. che gira lentamente permettendo alla carne di cuocersi uniformemente (puoi anche usarlo per infilzare due spiedini, anche se esiste l’accessorio rotante opzionale apposta per gli spiedini ne contiene molti, mi pare 8)..
Ha una griglia che si può usare a due altezze, buona in abbinamento con un teglia per pizza o pane (se la si vuol alzare ancora di più, si mette 3-4 bicchierini di alluminio rovesciati, sotto, come spessore. Io li ho trovati in un negozio di casalinghi, una specie di bazar).
Gli accessori opzionali, invece, sono appunto il cilindro giraspiedini, la doppia griglia rotante a portafoglio per bistecche, pesce ecc, e la teglia per pane e pizza che però si trova a due lire ovunque (e che avevo già :).
Se prima di comprarlo, ti iscrivi al sito, ricevi delle cuffiette omaggio, per CD ecc. Se vai al loro sito Facebook e clicchi Mi Piace, ottieni maggiore velocità nella spedizione. A me è arrivato in 2 giorni appena (giusto stamattina) tramite corriere espresso Bartolini, con le cuffiette ovviamente.
E’ arrivato perfetto, tutto confezionato, ben protetto, puzza di nuovo, e leggete BENE il manuale: loro consigliano appunto di tenerlo, SOLO PER LA PRIMA VOLTA, acceso alla max potenza per 10 minuti, onde far fuori l’odore di fabbrica.
Non vedo l’ora di usarlo, ma so già che otterrò buoni risultati dato il cesto bucato rotante, e data la mia teglia crispy, fatta apposta per essere riscaldata prima di mettere pizza ecc, onde fare crosticina pure sotto : ).
Stasera pizza. Poi mi ci faccio il pane, poi una bistecca (la girerò, visto che non ho la gabbia quadrata rotante).
Un buon trucco che mi sento già di dire è di porlo sopra il ripiano dei fuochi a gas, sotto la cappa aspirante, in modo da annullare la sua controindicazione di far uscire l’odore di cotto e fritto, in gior per l’aria della cucina.
Vi dirò i risultati!
Wow! Sembra un super fornetto davvero! Sono curiosa di sapere come ti troverai. Io il mio l’ho dato via da anni ormai ma sono curiosa di sapere come si comporta il tuo. Fammi sapere. Ciao
Mi spieghi come si può cuocere una torta… Che teglia hai usato? Grazie… Mary
E chi se lo ricorda! Questo post è vecchio di 10 anni, non ho più quel fornetto da almeno 7 anni!!!!