Inizialmente per me era solo un costoso timer, poi una sveglia… poi, dopo che mio marito me ne ha installato uno nel mio studio (e altri sparsi per casa) è diventato un vero e proprio assistente personale che viaggia nella mia valigia se devo star fuori più di un giorno (vi ricordo che chi sta scrivendo è una persona che fa fatica a portarsi dietro il cellulare).
Il mio GoogleHome fa ormai parte delle mie giornate e abitudini quotidiane, eh si: vi fa anche il caffè, se lo volete e vi procurate una caffettiera smart (o una presa intelligente, come temporaneo sostituto dell’elettrodomestico smart)!
Con Google Home interagisce anche mia figlia di 3 anni, ormai diventata autonoma (o quasi!) nel chiedere a Google di riprodurre le sue canzoni preferite oppure mettere sulla TV i cartoni da Netflix e/o YouTube.
Google Home, aggiunge appuntamenti e promemoria al mio calendario, mi legge le notizie della mattina, mi ricorda le cose da fare, volendo pure l’oroscopo, riproduce i miei podcast preferiti (come speaker collegato al telefono, per ora) mentre mi dedico alle faccende domestiche, spegne le luci quando esco e le riaccende quanto rientro a casa. Mette a bollire l’acqua per il tea delle 5 e tra non molto regolerà l’accensione dei termosifoni.
Ha mandato in pensione il mio piccolo impianto wifi, infatti mette su un po’ di musica (tenendo a mente i miei gusti musicali) da Spotify o YT-Music, oppure riproduce delle stazioni radio di mia scelta.
Mi dice se prendere o no l’ombrello e mi mette della musica rilassante prima di andare a fare la nanna, mi ricorda le cose da fare, gli appuntamenti e le cose da comprare.
Io non posso più farne a meno. Anche se all’inizio ero scettica. Lo sono sempre verso la tecnologia (ci credereste?) poi mi ricredo! Che ci volete fare: amo l’analogico tanto quanto il digitale.
Per cui il mio consiglio è: Regalatevelo e Regalatelo a Natale! Lui o la sua cugina Alexa, male non vi farà. Anzi, tutto il contrario! (N.B. questo non è un post sponsorizzato! solo un consiglio spassionato!!!)
Ho preparato un video per farvi vedere come si comporta Google… ma nel frattempo è uscito quello “ufficiale” molto più divertente che riprende le scene in chiave moderna (e googlehomizzata) di Mamma ho perso l’aereo (Home Alone in Inglese!) , per cui ve li lascio entrambi!
Per qualsiasi info, domanda, chiarimento o suggerimento, e soprattutto farmi sapere come vi è di aiuto Google Home, scrivetemi nei commenti sotto!